
Il termine “laser” sta per Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (Amplificazione della Luce attraverso Emissione Stimolata di Radiazione). Tecnicamente, il laser è uno strumento che emette energia fotonica sotto forma di luce.
Lo studio odontoiatrico palermo rossetti utilizza il laser fotona LIGHTWALKER AT-S
che rappresenta la tecnologia più avanzata a disposizione dell’odontoiatra. Questo LASER è dotato di un manipolo ad Erbio e un manipolo a Neodimio con la possibilità di poter effettuare trattamenti di:
- conservativa
- endodonzia
- chirurgia dei tessuti molli e duri
- implantologia
- estetica
- pedodonzia
- paradontologia

- Possibilità di trattare carie di qualsiasi dimensione e profondità in modo indolore e senza trapano
- Non si utilizza quasi mai l’anestesia
- Perfetta decontaminazione nelle infezioni dentali e gengivali
- Efficace coagulazione e rapida guarigione dei tessuti in chirurgia
- Assenza o riduzione del dolore post-operatorio
- Il laser permette di salvare denti molto cariati, evitandone la devitalizzazione grazie alla tecnica di incappucciamento pulpare laser assistito, che ha una percentuale di successo più elevata rispetto alle tecniche tradizionali.
Il Dentista può sostituire l’uso del bisturi ed in chirurgia laser permette un buon controllo del sanguinamento, essendo per questo, strumento d’elezione in alcuni interventi (fibromi, epulidi, angiomi).
Inoltre il laser riduce di molto i sintomi e il decorso postoperatorio delle terapie, grazie alla riduzione della quantita’ di batteri presenti nei tessuti dentali e gengivali ed all’effetto biostimolante.
Principali applicazioni cliniche:
I laser sono utilizzati tra le tante terapie possibili per:
-
-
- diagnosticare la carie
- rimuovere la carie dai denti decidui e permanenti
- rimuovere un frenulo linguale corto possible causa di problemi fonetici, ortodontici e posturali
- rimuovere un frenulo labiale possibili causa di problemi ortodontici o paradontali (recessioni gengivali)
- scappucciare i denti del giudizio parzialmente erotti causa di ricorrenti ascessi (pericoronite)
- esporre l’impianto nella seconda fase implantologica, evitando una seconda chirurgia
- ridisegnare i contorni gengivali per problemi estetici
- eliminare il tessuto infiammato ed infetto dalle tasche gengivali (terapia parodontale non chirurgica)
- trattare d’urgenza gli ascessi dentali
- decontaminare i canali infetti nella terapia canalare/devitalizzazione
- eseguire interventi di chirurgia orale (per asportare piccole neoformazioni patologiche)
- attivare e velocizzare il processo di sbiancamento durante gli interventi di cosmesi odontoiatrica.
-
il laser può essere utilizzato per la rimozione della carie, per effettuare la preparazione dei solchi prima delle sigillature preventive (laser ad Erbio), per la disinfezione dei canali radicolari o per la piccola chirurgia orale, come la chirurgia dei frenuli (neodimio).
Il laser ad Erbio è l’unico LASER in grado di tagliare i tessuti duri come lo smalto dentale, la dentina e l’osso. Il taglio è efficace e preciso e può sostituire il trapano con il vantaggio di effettuare una efficace decontaminazione durante la sua azione. Trova utilizzo anche in parodontologia ed implantologia nel trattamento a cielo chiuso delle tasche parodontali e delle perimplantiti.
In chirurgia orale il laser a diodi o neodimio trovano ampia applicazione.
In particolare i vantaggi del laser in chirurgia riguardano il migliore decorso post-operatorio.
Il laser infatti viene utilizzato non solo nella fase di taglio, ma anche come elettro- coagulatore, rendendo spesso non necessario l’ applicazione di punti di sutura sulla ferita.
Il laser ha inoltre, un effetto biostimolante sui tessuti favorendone la guarigione e la riparazione. Per questo contribuisce a migliorare il decorso post-operatorio.
La sua lunga fibra con la luce rossa in punta inoltre, risulta più amichevole per i bambini rispetto allo strumentario tradizionale ed anche questo contribuisce a migliorare la disponibilità al trattamento da parte dei piccoli pazienti.

In parodontologia, grazie al suo potere battericida il laser viene utilizzato per ridurre la quantità di placca batterica sotto-gengivale decontaminando le tasche parodontali. Inoltre è in grado di stimolare le cellule riparatrici e rimuovere il tessuto necrotico sia sulla superficie della radice del dente che sul versante gengivale (tessuto di granulazione). Quindi associato alle procedure di detartrasi ( eliminazione del tartaro) e di scaling ( pulizia sottogengivale) contribuisce a ricreare un ambiente parodontale sano ed a ridurre la profondità delle tasche parodontali.inoltre ridisegna il contorno gengivale per problemi estetici e tratta d’urgenza gli ascessi dentali.

In pedodonzia, il laser può essere utilizzato per la rimozione della carie nei denti decidui e permanenti in assenza di anestesia, per effettuare la preparazione dei solchi prima delle sigillature preventive (laser ad Erbio), per la disinfezione dei canali radicolari o per la piccola chirurgia orale, come la chirurgia dei frenuli (neodimio).
E’ una chirurgia semplice ed estremamente efficace con il risultato immediato, che può esser effettuato con anestesia topica (pomata) o in assenza di anestesia.

Il laser viene utilizzato per trattare carie di qualsiasi dimensione e profondità in modo indolore e senza trapano, non ricorrendo quasi mai all’utilizzo dell’anestesia.
Il laser permette, inoltre,di salvare denti molto cariati, evitandone la devitalizzazione grazie alla tecnica di incappucciamento pulpare laser assistito, che ha una percentuale di successo più elevata rispetto alle tecniche tradizionali.

L’utilizzo del Laser aumenta la capacità di disinfezione e di pulizia all’interno della radice. Il nostro studio adottando la tecnologia laser con la tecnica PIPS, facilita pulizia e disinfezione dei canali radicolari aumentando così le probabilità di successo.
In chirurgia orale il laser può essere utilizzato nel trattamento di herpes labiale e di afte accellerandone la guarigione, e nella asportazione di papillomi, fibromi ,emangiomi. L’azione biostimolante del laser rende questo tipo di chirurgie estremamente ben tollerate dai pazienti. I maggiori vantaggi del laser in chirurgia sono: effetto emostatico, coagulante e cicatrizzante:
nella piccola chirurgia il laser è meno invasivo, limita il sanguinamento, la necessità di suture,le complicanze ed i fastidi post-operatori ( edema, sanguinamento, gonfiore).

Tra i disturbi del sonno, il russamento è il più comune, ma anche l’apnea, ossia l’interruzione della respirazione per qualche secondo, è altrettanto frequente. Spesso i due fenomeni si associano, influendo in maniera rilevante sulla qualità del sonno, determinando, a lungo andare alcuni seri problemi di salute, come ad esempio cefalee, ipertensione, aritmie e difficoltà nella concentrazione.
Grazie al nuovissimo trattamento laser NightLase, i disturbi legati al russamento notturno e all’apnea potranno esser efficacemente contrastati, in maniera sicura e non invasiva.
